PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Dio del cielo, Dio della terra

don Marco Pratesi  

Santissima Trinità (Anno B) (07/06/2009)

Brano biblico: Dt 4,32-34.39-40 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 28,16-20

16Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 17Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. 18Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. 19Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, 20insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Il primo dei tre discorsi di Mosè in cui è strutturato il Deuteronomio (1,6-4,40) si articola in due parti: la prima (cc. 1-3) è una rievocazione storica di alcuni fatti dell'Esodo, dalla teofania del Sinai all'arrivo sul monte Pisga, alle porte della terra promessa, dove Mosè morirà; la seconda (c. 4) ne trae alcune conclusioni ed esorta alla fedeltà. La nostra lettura è la finale del discorso, e contiene una chiara affermazione monoteista: "il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra: non ce n'è altro" (v. 39). Dio è uno solo, altri non ne esistono nella sfera divina, il cielo, né è dato rintracciarne nel mondo umano, la terra. Si tratta di un monoteismo che non poggia su argomentazioni di tipo filosofico ma sull'esperienza storica, su ciò che si è verificato "sotto gli occhi" del popolo (v. 34): il fatto di aver udito la voce di Dio nel fuoco del Sinai e di essere stato da lui afferrato dalla schiavitù d'Egitto e custodito nei pericoli del deserto, è opera potente e parola inaudita nell'intera storia dell'uomo sulla terra. Nessun altro Dio si è manifestato con tale chiarezza e potenza. Perciò il Signore è davvero unico.

La fede monoteista fonda l'obbedienza: se Dio è Dio, tu devi custodire quanto egli stabilisce. Del resto, è proprio questa l'esperienza d'Israele: quando ha obbedito, si è trovato bene (vedi per es. 4,3-4: è una delle idee centrali del Deuteronomio).

Questa fede fonda inoltre la speranza d'Israele. Appena prima (vv. 27-31) si è fatta menzione dell'esilio babilonese (presentato come futuro): l'unico Signore della storia non abbandonerà il suo popolo e saprà liberarlo anche in quella terribile prova.

Professiamo un unico Dio: nessun'altra potenza, di qualunque genere, è in grado di opporsi alla sua signoria sulla storia. Il senso delle cose è dunque uno, e la riuscita della vita è possibile solo nel rispetto di tale senso, che è il progetto divino. Dalla mano di Dio, che ci afferra e protegge, nessuna opposizione e tribolazione potrà strapparci, a meno che non siamo noi stessi a sottrarci alla sua cura amorosa cercando salvezza altrove.

Chi si rifugia negli idoli rovina la vita. Il nostro cuore, il centro del nostro essere, deve essere sempre più profondamente abitato dal senso dell'unicità di Dio: "nessuno a te si può paragonare!", esclama il salmista (Sal 40,6), constatando una volta di più le meraviglie di salvezza operate dal Signore. Così riceviamo la vita come dono che Dio rinnova ogni giorno, e dunque per sempre (v: 40, alla lettera: "tutti i giorni", CEI "per sempre"). Giacché solo chi sa ricevere continuamente la propria vita dalle mani di Dio può riceverla per sempre. L'osservanza della legge di Dio consente di vivere i suoi doni senza appropriarsene, senza considerarli una "rapina" (cf. Fil 2,6), cioè appunto come doni. Si rispetta il senso del progetto divino quando la (sua) gratuità ricevuta sollecita la (nostra) gratuità ridonata (cf. Rm 13,10). Questa è la legge della vita, perché - rivela Gesù - è anche legge intima in Dio. Il monoteismo trinitario cristiano professa "un unico Dio in tre persone": Uno, perché perfetto Dono.

I commenti di don Marco sono pubblicati dal Centro Editoriale Dehoniano - EDB nel libro Stabile come il cielo.

 

Ricerca avanzata  (54382 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: